Farmacia Ospedaliera
Responsabile: Dott. Antonio Lalli
Telefono: 081 5981707
Fax: 081 5981759
E-mail: lalli.antonio@fbfna.it
Descrizione
La Farmacia collabora con la Direzione Sanitaria, la Direzione Amministrativa e si interfaccia con le Unità Operative e Servizi quotidianamente al fine di promuovere l’efficacia, l’efficienza e la sicurezza delle cure inerenti ai trattamenti farmacologici valutando l’utilizzo dei farmaci e degli altri beni sanitari in relazione agli obbiettivi aziendali.
Si occupa della logistica dei farmaci e di una buona parte dei beni sanitari presenti in ospedale verificandone anche l’appropriatezza delle prescrizioni, l’analisi dei consumi interni con i relativi costi.
Svolge formazione ed informazione sul corretto utilizzo dei medicinali agli operatori sanitari fornendo ove richiesto le necessarie indicazioni per effettuare prescrizioni conformi alle norme legislative in materia farmaceutica.
Inoltre la farmacia allestisce preparazioni galeniche magistrali per le terapie antiblastiche all’interno di specifici locali: UFA (unità farmaci antiblastici) e gestisce anche la ricezione dei farmaci delle sperimentazioni cliniche che si effettuano all’interno del presidio ospedaliero.
Ubicazione
La farmacia è ubicata al piano -1 seminterrato
Informazioni
Telefono: 081 5981759
Lunedì – Venerdì ore 8:00 – 13:00
Riportiamo le nostre principali attività:
- Logistica per i beni sanitari di competenza:
- Programmazione di fabbisogni di medicinali, materie prime, disinfettanti, dispositivi medici,diagnostici, reattivi, nonché altri beni sanitari di pertinenza;
- formulazione delle proposte d’ordine ai fornitori;
- ricezione dei beni sanitari e relativi controlli quali – quantitativi;
- stoccaggio dei beni sanitari secondo le diverse condizione di conservazione;
- validazione e dispensazione dei beni sanitari alle Unità Operative,con relativa attribuzione ad ogni singola Unità operativa mediante il sistema gestionale,informatizzato,interno;
- etichettatura di tutti i farmaci e presidi,escluso il materiale protesico, richiesti dalle sale operatorie per l’utilizzo del sistema devolution in sala operatoria;
- Gestione informatizzata dei dispositivi cardiologici impiantabili;
- Allestimento di preparati galenici magistrali: galenica oncologica. I farmaci antiblastici vengono preparati all’interno di specifici locali: UFA (Unità Farmaci Antiblastici)
- Sperimentazioni cliniche: Nelle sperimentazioni cliniche ci occupiamo della ricezione dei farmaci sperimentali
- Segreteria CTO . Ci occupiamo dell’attività istruttoria delle richieste di inserimento dei prodotti farmaceutici nel prontuario terapeutico ospedaliero per quanto riguarda i farmaci e per alcuni dispositivi medici. Elaboriamo il verbale delle riunioni del CTO locale da inviare al CTCff per l’approvazione e la successiva codifica a livello centrale;
- Componente di diverse commissioni Aziendali o gruppi di lavoro come ad esempio il CIO e il gruppo operativo Ospedale senza dolore;
- Nell’ambito della prevenzione del rischio clinico collaboriamo con la Dir. Sanitaria: diffusione di raccomandazioni ministeriali relative al farmaco con relativi adempimenti ed altri interventi;
- Appropriatezza prescrittiva in ospedale viene se effettuata con la Direzione Sanitaria (PDTA,indicatori, incontri audit);
- Attività di informazione/formazione del personale per quanto riguarda i farmaci
- Vigilanza degli armadi farmaceutici delle Unità Operative per quanto riguarda i farmaci
- Definizione di procedure operative interne per qualità-accreditamento;
- Nella Gestione del budget, collaboriamo con la Direzione Amministrativa. Predisponiamo un sistema di monitoraggio e reporting atti a diffondere a tutti i centri di responsabilità informazioni utili al corretto utilizzo delle risorse.